Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Isola d'Asti
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Isola d'Asti
» Bruciare I Residui Vegetali (Erbe E Arbusti)
» Bruciare I Residui Vegetali (Erbe E Arbusti)
» Bruciare I Residui Vegetali (Erbe E Arbusti)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Protezione civile
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Cultura
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Vivere Isola d'Asti
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma e Gonfalone
Ospitalità
Cultura e Istruzione
Territorio e Popolazione
Comune Fiorito
Brevi note per conoscere Isola d'Asti
Vigne del Piemonte Patrimonio Unesco
Mercato rionale
Fiori in fiera: Archivio e immagini
Fiori in Fiera 2017
Fiori in fiera 2018
Mercatini di Natale
Accadde in Isola ...
Fiori in Fiera 2022
Come lavoriamo per voi
BRUCIARE I RESIDUI VEGETALI (ERBE E ARBUSTI)
La pratica della gestione controllata dei residui vegetali mediante combustione sul luogo di produzione rappresenta una tradizionale pratica agricola volta alla mineralizzazione degli elementi contenuti nei residui organici ed anche al fine di determinare un controllo indiretto delle fonti di inoculo ed evitare la propagazione delle fitopatie, riducendo o eliminando la necessità di trattamenti chimici;
...
1.Paglia, sfalci, potature ed altro materiale agricolo e forestale non pericoloso, provenienti dalla manutenzione di orti e giardini privati e dalle attività svolte dalle imprese agricole di cui all’articolo 2135 debbono essere gestiti mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente, né mettono in pericolo la salute pubblica.
1.La combustione controllata dei residui indicati al punto 1 va effettuata nel rispetto assoluto delle seguenti prescrizioni:
a) le attività devono essere effettuate sul luogo di produzione;
b) l’opera di combustione deve svolgersi nelle giornate prive di vento, preferibilmente umide, nei seguenti ORARI:
- nell’orario compreso tra le ore 06,00 e le ore 9,00 antimeridiane, oppure tra le ore 18,00 e le ore 21,00 pomeridiane dal mese di MAGGIO al mese di SETTEMBRE;
- nell’orario compreso tra le ore 07,00 e le ore 10,00 antimeridiane, oppure tra le ore 16,00 e le ore 19,00 pomeridiane dal mese di OTTOBRE al mese di APRILE;
b) durante tutte le fasi dell’attività e fino all’avvenuto spegnimento del fuoco deve essere assicurata costante vigilanza da parte del produttore o del conduttore del fondo, o di persona di sua fiducia ed è vietato abbandonare la zona fino alla completa estinzione di focolai o braci;
c) la combustione deve essere effettuata in cumuli di dimensione limitata avendo cura di isolare l’intera zona da bruciare tramite una fascia libera da residui vegetali e di limitare l’altezza ed il fronte dell’abbruciamento;
d) la combustione deve avvenire ad almeno 20 metri da edifici terzi;
e) possono essere destinati alla combustione all’aperto al massimo tre metri steri per ettaro al giorno di scarti agricoli provenienti dai fondi in cui sono stati prodotti;
f) durante tutte le fasi dell’attività e fino all’avvenuto spegnimento del fuoco deve essere assicurata costante vigilanza da parte del produttore o del conduttore del fondo, o di persona di sua fiducia ed è vietato abbandonare la zona fino alla completa estinzione di focolai o braci;
g) nelle aree agricole adiacenti ai boschi o ubicate ad una distanza inferiore a 200 metri dagli stessi, gli interessati devono realizzare una fascia parafuoco che circoscriva il sito all’abbruciamento;
h) nelle fasce adiacenti ad autostrade, ferrovie e grandi vie di comunicazione, entro una fascia di 50 metri, non possono accendersi fuochi nei periodi considerati a rischio incendio;
i) le ceneri derivanti dalla combustione del materiale vegetale di cui alla presente ordinanza sono recuperate per la distribuzione sul terreno a fini nutritivi o ammendanti.
Documenti allegati:
Leggi l'Ordinanza completa
Pubblicato il 26/01/2018(74,21 KB)
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Raccolta Differenziata Dei Rifiuti
Bruciare I Residui Vegetali (Erbe E Arbusti)
TERRENI IN STATO DI GERBIDO - ASSEGNAZIONE
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Protezione civile
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Cultura
Commercio ed imprese
Comune di Isola d'Asti
Contatti
Corso G. B. Volpini 183
14057 Isola d'Asti (AT)
C.F. 80003590058 - P.Iva: 00192000057
Telefono:
0141-958134
Fax: 0141-958866
PEC:
Codice univoco fatt. elettronica UFXECV
COORD.BANCARIE : IT29 B 06085 10316 000000020120
TESORERIA UNICA : AT0300235
Consultare il menù Amministrazione per le mail dei singoli uffici
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Dichiarazione di accessibilità (aggiornata al 20/09/2021)
Unione di comuni Terre Astigine
Dove va, raccolta differenziata
Informati Scegli Viaggia
Facebook
Twitter
Le Colline del mare
Pro Loco
Accedi a Google MAPS per Isola d'Asti
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Isola d'Asti - Tutti i diritti riservati